Zuppa di finochietti



Finochietti selvatici raccolti in vigna


Ad aprile, lungo i filari delle vigne della nostra zona, spopolano i finochietti.
E' il momento di racorglierli per preparare delle ottime zuppe


Preparazione

Pulire bene i finocchietti eliminando le parti più dure, lavarli e tagliarli a pezzetti.
Preparare un soffritto con olio evo, pomodoro secco tritato e cipolla; far soffriggere per per alcuni minuti quindi aggiungere i finocchietti e circa 2 lt. d'acqua ed il sale,far cuocere per circa un’ora.
Affettare e tostare del pane raffermo oppure utilizzare le spianate sistemandole in una pirofila a strati, alternando uno strato del brodo di finocchietti, uno strato di formaggio pecorino o della fresa del monteferru ed uno strato di pane, fino a completare la pirofila con un ultimo strato di formaggio.
Zuppa di finocchietti
Si mette in forno a temperatura moderata e si fa cuocere per circa un’ ora. Si serve calda o tiepida a fette come una lasagna.
Ottimo abbinato con l'Altea Rosso IGT Sibiola dell'annata.


Post popolari in questo blog

Determinazione del grado zuccherino del mosto

L'allevamento della vite ad alberello

La fermentazione alcolica spontanea.