Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Vigneto

Foglie e grappolini di uve bianche

Immagine
nasco Le foglie dei vitigni a bacca bianca, che compongono in diverse proporzioni i nostri vini bianchi Altea Bianco, Papilio e In fundo. nuragus Vermentino Moscato

Barbera sarda (Bovali mannu)

Immagine
Viene denominato Barbera sarda a Serdiana e in tutto il Parteolla il vitigno che in altre parti della Sardegna  prende il nome di Bovali mannu o Cagnulari, ma non ha alcuna parentela genetica con la Barbera piemontese e le origini di questa varietà sembrano da ricercarsi nella nostra isola. E' uno dei quattro vitigni che compongono il nostro Altea Rosso, apportando freschezza, colore e carattere.

Germogli

Immagine
Vermentino Malvasia Nasco Carignano

Vendemmia 2019

Immagine
19 settembre 2019 Fine vendemmia

Invaiatura

Immagine
Cannonau Monica

Vigneto Staineddu

Immagine
Alberelli di Carignano e Cannonau ( verde più intenso)

Il vitigno Moscato a fine aprile

Immagine

Il macerato di ortiche nel vigneto

Immagine
L'utilizzo del macerato di ortiche nel vigneto è molto diffuso tra i vignaioli che praticano l'agricoltura Biologica e Biodinamica. Per la preparazione di si utilizza la parte aerea della pianta Urtica dioica e/o Urtica urens ,  fresca  o  essiccata .  Urtica urens L. Dosi per la preparazione 10 litri d'acqua 1 kg di ortiche fresche o 200 gr di ortiche essiccate Preparazione Versate le ortiche e l'acqua in un  recipiente non metallico . E' possibile avvolgere le ortiche in una vecchia federa di cotone o in sacco di iuta, prima di immergerle nell'acqua. In questo modo sarò più facile filtrare il macerato quando sarà pronto. Durante la macerazione, il recipiente deve rimanere  senza coperchio,  per evitare l'introduzione di insetti o sporcizia ma permettere il passaggio dell'aria, si può coprire con una retina. Va sistemato in un luogo tiepido, all'aperto, lontano dal sole diretto. Il macerato può sprigionare un odore piuttosto forte, perc...

Gennaio

Immagine

Germogli (spiegamento delle foglioline)

Immagine
cannonau nasco carignano

Germoglia la prima gemma di monica

Immagine
Gemma cotonosa nel vitigno monica

Il pianto del nasco (vigneto Sibiola)

Immagine

Potatura alberello

Immagine

Alberelli di monica

Immagine
Az.Altea Illotto. Vigneto Su Pranu - comune di Serdiana Alberello di monica di 60 anni

Grappoli di rosse

Immagine
carignano monica muristellu barbera sardo

Vigneto Staineddu a metà aprile

Immagine

Foglie di... a metà aprile

Immagine
Malvasia Malvasia Nasco Moscato

Germogli di Monica

Immagine
Germogli del vitigno Monica il 9 aprile Vigneto mitza de s'arrù - Serdiana (CA)

Vigneto a dicembre

Immagine
Vigneto di Monica di 50 anni, in località Su Pranu, appena potato. Vigneto di Cannonau, in località Staineddu, ancora da potare.

Il vitigno Girò a maggio

Immagine
Grappolino di Girò (primi di maggio) Il Girò è un vitigno a bacca rossa di grande pregio, destinato tradizionalmente alla produzione di vini da dessert di grande finezza ed eleganza. Attualmente la sua coltivazione è limitata a 90 ha, in piccolissimi areali, situati principalmente nel sud della Sardegna. Nel nostro vigneto in località Staineddu è allevato a guyot poussard. Foglia di Girò Filari di Girò a Staineddu, sullo sfondo Su Stani Saliu