Il Cannonau è il vitigno a bacca rossa che è associato immediatamente alla Sardegna . Occupa il primo posto come superficie vitata dell'Isola (31%), per un totale di circa 7.700 ettari, concentrati per oltre il 66% tra Nuorese e Ogliastra. Presente in 377 comuni, tra cui Serdiana con 81 ettari. Il Cannonau è compreso nell'elenco dei vitigni autoctoni stilato nel decreto del 6 marzo 1995. Il vitigno anche se affine geneticamente al Garnacha spagnolo e al Grenache francese compare nella storia due secoli prima. In passato, per una serie di citazioni sbagliate, si attribuiva al Cannonau un'origine spagnola, ma le recenti ricerche documentali hanno portato al ritrovamento, a Cagliari, di un atto notarile del 1549, dove è citato il vino Cannonau, mentre la prima citazione, come vino rosso, del Garnacha , si trova in un dizionario spagnolo del 1734. Da ciò s'ipotizza che il Cannonau sia stato esportato dalla Sardegna in Spagna...