Post

Papilio 22

Immagine
  Novità per il Papilio . L' annata 22 è stata imbottigliata senza solfiti aggiunti . Siamo felici di aver raggiunto questo obiettivo, nel corso degli anni abbiamo ridotto sempre di più il contenuto di solfiti nei nostri vini e questo anno finalmente, vista l'annata particolarmente favorevole, siamo riusciti a raggiungere questo risultato . Papilio , è  Nuragus  quasi in purezza  (95%) il restante 5% è  Nasco. Il Nuragus negli anni 80 era il vitigno a bacca bianca più diffuso  in Sardegna, poi è stato espiantato in modo massiccio, in seguito ai contributi per l'estirpazione delle superfici vitate dell'UE. Attualmente la sua produzione è la metà di quella del Vermentino e solo poche cantine lo imbottigliano, spesso mascherato da aggiunte di vitigni internazionali. Noi abbiamo voluto proporlo cercando di evidenziare le sue particolarità. Papilio  è ottenuto dalla fermentazione spontanea dell'uva di un vigneto che ha più di 60 anni.  Di colore giallo paglierino inte

Confezione assaggio

Immagine
  Confezione di  6 bottiglie, assortite a vostra scelta tra  Altea  Bianco , Papilio,  Altea Rosso  e Duo . Potete ordinarla al prezzo di  €129,80 contattandoci al 3396773628 Le singole bottiglie possono essere acquistate su BeviSardo

ViniPendenti

Immagine
Il 18, 19 e 20 marzo saremo a Pisa per ViniPendenti https://vinipendenti.it/i-vignaioli/ Banchi d’assaggio, fiera mercato, concerti, food truck, djset e relax. ViniPendenti promuove la vinicoltura naturale e si fonda su valori di sostenibilità, rispetto per l’ambiente e qualità del prodotto. I vignaioli di ViniPendenti credono nella coltivazione di viti senza l’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici. Promuovo infatti un’agricoltura rispettosa della natura. In cantina, la filosofia è quella di lavorare il vino il meno possibile, evitare l’uso di additivi e conservanti. Il risultato è un vino autentico, che esprime la vera essenza del territorio e delle uve utilizzate. La vinicoltura naturale mira a valorizzare le tradizioni locali e le varietà autoctone, per creare vini unici e ricchi di storia e personalità. Scegliere vini naturali significa sostenere un’economia a filiera corta e un’agricoltura sostenibile, nonché valorizzare la qualità e la diversità del prodotto. Venite a visitar

Vini di Vignaioli 2022

Immagine
Dopo 10 anni, il 30 e il 31 ottobre, siamo tornati a Fornovo per la mitica fiera Vini di Vignaioli . Per rincontrare i vecchi amici e conoscerne di nuovi e assaggiare insieme i nostri nuovi vini.  

Rinasco

Immagine
Rinasco. La nostra vendemmia tardiva di uve Nasco è pronta. Deriva da uve coltivate nel nostro piccolo vigneto in località Sibiola, lasciate leggermente appassire sulla pianta, raccolte a mano e depositate in piccole cassette forate, fate macerare per una settimana sulle bucce e affinato in botte per un anno. Ne abbiamo imbottigliato 500 bottiglie, chi non vuole perderlo può contarmi al 3396773628.  

Duo

Immagine
  Duo . Il nostro nuovo vino a base di Monica e Barbera Sarda è pronto. I due vitigni sono coltivati in terreni derivati da marne calcaree in località su Pranu , in un unico appezzamento in leggera pendenza disposto ad ovest . Il vigneto ha solo tre anni, ma Duo ha già una sua bella personalità. Ne abbiamo imbottigliato 500 bottiglie , chi non volesse perderlo può iniziare a prenotarlo.

Vignaioli 2022

Immagine
Vignaioli. Fiera di vignaioli naturali a Bingia Pernis a Cagliari. Piccola rassegna dedicata alle produzioni artigianali di vini naturali. 36 vignaioli ( 16 sardi e 10 provenienti da alcune regioni della penisola) hanno raccontato e fatto degustare i loro vini al numeroso pubblico che ha animato le bellissime sale di villa Pernis.