Guida al Vino Critico


L'unica Guida fuori dal coro. 
L'unica che non da bicchieri, bottiglie, monete e quant'altro, ma entra nei vigneti e nelle cantine e racconta le storie di 101 vignaioli "critici".
L'unica che lascia al consumatore il giudizio sui vini menzionati, in modo che anche il consumatore possa esprimersi fuori dal coro.

I principi e le prassi dei vignaioli raccontati si ispirano alle proposte di Luigi Veronelli (“…la rivoluzione, le sue possibilità, sono nei campi…”), che a questo movimento dedicò i suoi ultimi anni.
101 vignaioli che meritano di essere conosciuti, magari “camminando” le loro vigne, perché hanno una storia da raccontare: i loro vini sono testimonianza di passione, umanità, rispetto per la terra, rifiuto di ogni omologazione.
 Il loro non è solo un “vino buono”: è un vino “irripetibile” perché dà emozione e fa pensare; ma è anche un bene culturale, uno strumento di convivialità, un’espressione del territorio.

Post popolari in questo blog

Determinazione del grado zuccherino del mosto

L'allevamento della vite ad alberello

La fermentazione alcolica spontanea.